Oasi Maredana è un'associazione di volontariato nata nel 1992, che si propone di promuovere la dignità umana.
Come nel deserto, l'oasi è il luogo di scambi di merci, di notizie e di racconti nonché luogo di ristoro per i viaggiatori dopo lunghi e faticosi tragitti, così “oasi”, per l'associazione diventa luogo di incontro e dialogo tra diverse culture e vuole essere un'istituzione dove si possano migliorare le capacità relazionali e riconoscere i rapporti di interdipendenza nel deserto della vita di oggi, dove prevale l'egoismo ed il proprio tornaconto.
Maredana è l'albero che viene lasciato dopo il disboscamento, come albero della speranza, albero di riferimento di quel bosco, messaggio di speranza per i germogli che nasceranno. Era un'usanza nelle alte montagne della Valsugana e del Tesino.
Il germoglio, oltre a portare dentro di sé la storia dell'albero da cui proviene, ha in più la ricchezza della propria individualità. Maredana è ognuno di noi quando è capace di educare attraverso l' “ex-ducere” (condurre fuori ciò che già esiste nel bambino) anziché l' “in-ducere” (imporre come se il bambino fosse una “tabula rasa”).
La Maredana è la metafora dell'adulto, dell'anziano, che scopre attraverso il bambino la sua parte germoglio, il suo essere stato germoglio. A sua volta il germoglio-bambino guarda alla Maredana per come potrà diventare.
Incontro - Seminario
"Curare i traumi di guerra" - "Kriegstraumata Behandeln"
con la dott.ssa Oksana Savytska (psicoterapeuta di Kiev)
26 maggio 2023 ore 20 presso la Parrocchia dei Tre Santi
Viale Duca d'Aosta 25 - Bolzano
L'incontro si terrà in lingua inglese con traduzione in italiano
Ingresso gratuito
Per prendere visione dello statuto è possibile consultare il seguente file Pdf:
In fase di allestimento..
Per informazioni fiscali, IBAN, contributi ricevuti ecc. è possibile consultare il seguente file Pdf:
In fase di allestimento..